

AI GIRLS: un percorso di formazione gratuito sull’intelligenza artificiale per un futuro più inclusivo
Si è conclusa la seconda edizione di Al GIRLS: il progetto di IGT che ha già formato oltre 600 ragazze in tutta Italia.
Il progetto su intelligenza artificiale e creative coding sostenuto da IGT e curato da Codemotion è dedicato alle studentesse dai 16 ai 18 anni delle scuole di secondo grado. Il corso ha raggiunto in due edizioni oltre 600 ragazze, con l’obiettivo di coinvolgerne mille alla fine del 2026. 29 le scuole interessate, distribuite in 12 regioni italiane dal Veneto alla Sicilia.
La tecnologia come strumento di empowerment femminile
Secondo il Global Gender Gap Report 2024, pubblicato dal World Economic Forum[1], che analizza l’evoluzione della parità in 146 Paesi del mondo oggi le donne rappresentano soltanto il 28,2% della forza lavoro in ambito STEM. Per raggiungere la piena parità di genere ci vorranno 134 anni, circa cinque generazioni oltre l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) del 2030.
L'AI sta cambiando tutto, e velocemente. Ogni giorno nascono nuovi lavori, nuove opportunità: per questo è fondamentale fare la propria parte per contribuire a colmare il divario di genere nel settore delle STEM, dando da subito a ragazze e giovani donne gli strumenti concreti per diventare protagoniste di questa rivoluzione.
Who runs the STEAM? AI GIRLS
Gli obiettivi del progetto:




Il corso ha seguito il metodo Creative Learning, sviluppato da Mitchel Resnick del MIT di Boston, basato sulla teoria dell'apprendimento costruttivista di Seymour Papert secondo il quale ognuno apprende meglio se impegnato a creare progetti che gli stanno a cuore, collaborando in un clima fluido e di sperimentazione.
Ogni studentessa ha seguito un percorso unico nel suo genere nel quale le sfide di coding si sono trasformate in opportunità per sviluppare competenze avanzate e creatività digitale. Il programma, straordinariamente ricco e stimolante, si è incentrato su abilità tecniche avanzate, problem solving e pensiero computazionale applicato a tematiche di profondo impatto sociale. Il risultato sono stati prototipi software e app, ma anche una profonda capacità di utilizzare l'intelligenza artificiale per affrontare problematiche concrete del mondo reale, strettamente connesse al divario di genere e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030.
Questa impostazione ha generato risultati davvero importanti: quasi 1000 progetti che spaziano dall'arte digitale ai chatbot, dal digital storytelling alle APP basate su machine learning. Un ventaglio di iniziative che testimonia la creatività e la preparazione tecnica delle partecipanti. A questi progetti più complessi si sono inoltre aggiunte ulteriori 800 esercitazioni, a conferma dell'intensità e della produttività del percorso formativo.
Alcuni esempi di questa importante produzione: app per aiutare gli studenti ad ampliare le interrelazioni tra le materie in ambito scolastico; un chatbot per aiutare gli studenti delle scuole medie a scegliere il percorso scolastico più adatto al loro futuro, fornendo suggerimenti in base alle loro passioni e propensioni; un generatore di immagini AI capace di mostrare gli effetti del cambiamento climatico; un software per il riconoscimento dei tessuti sostenibili; una guida interattiva per riconoscere le relazioni tossiche.
Il progetto aveva come obiettivo quello di incrementare alcune competenze digitali specifiche del framework di riferimento europeo DigComp 2.2. I risultati ottenuti mostrano un incremento da base a intermedio nelle competenze digitali relative alla Collaborazione, Privacy online e alla Creazione di contenuti arrivando a livelli avanzati in quelle legate alla Programmazione e all'Uso dell’Intelligenza Artificiale. Per il progetto, Codemotion ha creato appositamente una piattaforma con tecnologie open source e messo a disposizione formatori e formatrici esperte, video tutorial, coding challenge e risorse per realizzare progetti innovativi. È nata così una community virtuale, inclusiva e stimolante, che ha riunito ragazze da tutta Italia.
AI GIRLS Level Up: un ulteriore programma di mentorship e accelerazione per aspiranti developer
Molto efficace anche il percorso di formazione e affiancamento dedicato a 15 studentesse che si sono contraddistinte durante la precedente edizione: AI GIRLS Level Up, un programma di laboratori avanzati e opportunità inedite di orientamento professionale nel mondo tech.
Cosa rende AI GIRLS Level Up ancora più speciale?
- Due Masterclass avanzate per creare Web App e integrare l'AI nei progetti
- Mentorship personalizzato con un tutoraggio su misura in grado di fornire supporto, dare preziosi consigli e stimolare opportunità di crescita
- Possibilità di dare visibilità ai propri progetti grazie a interviste o condivisione di post sui social media.
Anche i docenti sono protagonisti
Oltre 200 professoresse e professori da tutta Italia - di cui oltre l’80% da scuole Secondarie di II grado - sono stati protagonisti del cambiamento.
IGT e Codemotion hanno amplificato l’impatto progettuale offrendo anche ai docenti 3 webinar gratuiti sull’applicazione dell’AI nella didattica: esperienze da fare in classe con l'Intelligenza Artificiale, insegnamento del Coding in affiancamento a quello dell’AI, applicazione del codice in ambito di gender gap.
_______________________________
[1] World Economic Forum, Global Gender Gap Report, 2024.